preloader

Trasparenza e Impegno della Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana (CRI) pone un'enfasi particolare sulla trasparenza, considerandola un elemento distintivo e fondamentale del proprio operato. La trasparenza rappresenta il principio che guida le nostre azioni, assicurando che ogni attività, programma e decisione siano aperti, tracciabili e comprensibili da parte di chiunque. Questo impegno è volto a costruire e mantenere la fiducia dei donatori, dei volontari e delle comunità che assistiamo.

Uno degli aspetti principali della nostra politica di trasparenza riguarda la gestione dei fondi. La CRI garantisce una totale trasparenza nella raccolta, allocazione e utilizzo delle risorse finanziarie. Ogni donazione viene registrata e trattata con il massimo rigore, assicurando che le risorse siano destinate direttamente alle attività umanitarie e ai progetti per i quali sono state raccolte. Pubblici rendiconti finanziari e dettagliati rapporti di attività sono facilmente accessibili per garantire che ogni donatore possa aver fiducia nel modo in cui i suoi contributi vengono utilizzati.

Inoltre, la CRI adotta pratiche trasparenti nella selezione del personale e dei volontari. Le procedure di reclutamento sono pubbliche, chiare e basate sul merito, garantendo uguaglianza di opportunità e trasparenza nei processi selettivi. Questo approccio aperto crea un ambiente inclusivo e accogliente, dove ognuno ha la possibilità di contribuire al massimo delle proprie capacità.

La trasparenza si riflette anche nelle nostre attività quotidiane e nelle operazioni sul campo. Le missioni, i progetti e gli interventi sono sempre documentati e resi accessibili per la verifica pubblica. Ogni progetto viene monitorato e valutato regolarmente per assicurare che gli obiettivi prefissati siano raggiunti, e i risultati sono comunicati attraverso rapporti periodici disponibili sul nostro sito web e tramite altre piattaforme di comunicazione. La gestione trasparente delle operazioni garantisce che le risorse vengano utilizzate in maniera efficiente ed efficace per portare il massimo beneficio alle comunità servite.

La CRI promuove un dialogo continuo con tutti i suoi stakeholder, inclusi donatori, beneficiari, partner e membri della comunità. Organizziamo regolari consultazioni e feedback session per raccogliere opinioni, suggerimenti e critiche, al fine di migliorare continuamente i nostri servizi. Questo dialogo aperto e costruttivo fortifica ulteriormente il nostro impegno per la trasparenza, facendo sì che le attività della CRI siano sempre in linea con le aspettative e i bisogni di chi ne beneficia.

La Croce Rossa Italiana è impegnata a rispettare gli standard internazionali di trasparenza e a seguire le migliori pratiche nel settore umanitario. Siamo membri di reti e coalizioni internazionali che promuovono la trasparenza, la responsabilità e l'integrità, e ci sottoponiamo regolarmente a audit indipendenti per garantire che i nostri processi siano allineati ai più alti standard etici e professionali.

Infine, la trasparenza è un pilastro centrale su cui si fonda la nostra responsabilità sociale. Crediamo che una gestione aperta e onesta delle operazioni contribuisca a creare una cultura organizzativa forte e positiva, dove ogni membro della CRI si sente parte di una missione comune che va oltre l'assistenza umanitaria immediata. La nostra trasparenza non è solo un requisito formale, ma un valore vissuto quotidianamente, che ispira fiducia e collaborazione in ogni interazione.



SCARICA GLI ALLEGATI



Impegno per la Trasparenza della Croce Rossa Italiana (Comitato di Viareggio) (3 MB)