Seguici:
Benessere e Cura
La Croce Rossa gioca un ruolo cruciale nell'emergenza sanitaria territoriale, con il suo personale altamente qualificato e le sue risorse logistiche per rispondere prontamente a incidenti, calamità naturali, epidemie e altre situazioni di crisi. La sua attività si concentra sulla prevenzione, il pronto intervento e il supporto continuo alle persone in difficoltà, con l'obiettivo di salvare vite e mitigare i danni nelle emergenze. Le principali attività nell'ambito dell'emergenza sanitaria territoriale sono:
Interventi di Primo Soccorso e Trasporto Sanitario
- Servizio 118: Le ambulanze della Croce Rossa sono equipaggiate per rispondere a emergenze sanitarie, fornendo primo soccorso e stabilizzando i pazienti sul posto. Gli operatori, tra cui medici, infermieri e soccorritori, sono addestrati per gestire incidenti, malori improvvisi e traumi, oltre a garantire il trasporto rapido in ospedale, se necessario. La Croce Rossa collabora con i servizi di emergenza sanitaria, come il 118, per fornire supporto nelle chiamate di emergenza. La CRI gestisce le ambulanze in situazioni critiche, garantendo l'assistenza immediata sul territorio.
- In caso di catastrofi naturali, come terremoti, inondazioni o frane, la Croce Rossa Italiana è in prima linea nel coordinamento degli interventi di soccorso. Le squadre di soccorritori della CRI, che comprendono personale formato in tecniche di ricerca e salvataggio, si occupano dell'assistenza sanitaria delle persone ferite e dell'evacuazione di persone in pericolo.
- Incidenti e grandi eventi: La Croce Rossa Italiana interviene in situazioni di incidenti stradali, eventi pubblici (come concerti, manifestazioni sportive, etc.) e altre emergenze dove è necessario garantire la presenza di personale sanitario qualificato. Può anche allestire punti di soccorso e supporto psicologico.
Il trasporto sanitario semplice è un servizio fondamentale della Croce Rossa per garantire alle persone, che necessitano di cure mediche regolari o di assistenza per spostamenti non urgenti, di poter ricevere un trasporto sicuro e assistito, da un punto a un altro per motivi sanitari. Questo tipo di attività permette di ridurre il rischio di complicazioni sanitarie per i pazienti e garantire un'adeguata mobilità alle persone vulnerabili.
Le principali attività di trasporto sanitario semplice sono:
Trasporto di Pazienti per Visite Mediche
* La Croce Rossa Italiana Comitato di Viareggio, effettua il trasporto di pazienti, ad esempio anziani o persone con disabilità, che necessitano di essere accompagnate a visite mediche, esami diagnostici o trattamenti ospedalieri, ma che non presentano condizioni critiche.
* Questo tipo di trasporto avviene in ambulanze appositamente attrezzate e con personale che garantisce la sicurezza e l'assistenza del paziente durante il viaggio.
* Un altro tipo di trasporto sanitario semplice riguarda il trasporto di pazienti dimessi dall'ospedale verso casa o verso strutture adatte, come case di riposo o centri di riabilitazione, quando non è necessaria un'assistenza medica intensiva, ma solo un accompagnamento sicuro e confortevole.
* Spesso il trasporto è necessario per pazienti che, pur essendo stabili, non sono in grado di spostarsi autonomamente.
Trasporto di Persone con Disabilità
* La Croce Rossa Italiana fornisce trasporto sanitario semplice per persone con disabilità fisiche o motorie, che necessitano di un supporto adeguato per il movimento. Questo può includere l'accompagnamento a centri di riabilitazione, strutture sanitarie o appuntamenti speciali.
Modalità di Trasporto:
* Ambulanze: Le ambulanze della Croce Rossa utilizzate per i trasporti sanitari semplici sono equipaggiate con attrezzature di base per garantire la sicurezza del paziente, ma senza la necessità di interventi medici urgenti.
* Automezzi attrezzati: In alcuni casi, vengono utilizzati veicoli attrezzati per trasporti di pazienti su sedia a rotelle o con particolari esigenze.
La Croce Rossa Italiana svolge un ruolo fondamentale nell'assistenza sanitaria a grandi eventi o manifestazioni, garantendo la sicurezza sanitaria dei partecipanti e rispondendo tempestivamente a eventuali emergenze. La sua attività in questi contesti è pianificata in modo preciso e comprende una serie di misure preventive e di intervento, che vanno dalla preparazione iniziale alla gestione diretta dell'emergenza sul campo.
Pianificazione e Coordinamento
* Valutazione dei rischi: Prima di un grande evento o manifestazione, la Croce Rossa Italiana collabora con gli organizzatori e le autorità competenti per fare una valutazione dei rischi sanitari, considerando il tipo di evento, il numero di partecipanti, le condizioni meteo, le aree ad alta affluenza e le potenziali emergenze (incidenti, malori, lesioni).
* Pianificazione delle risorse: La Croce Rossa Italiana pianifica l'impiego delle proprie risorse, inclusi i mezzi di trasporto (ambulanze, mezzi attrezzati), il personale sanitario (medici, infermieri, soccorritori) e, le strutture di supporto per garantire una risposta tempestiva ed efficace.
Allestimento di Posti Medici Avanzati (PMA)
* In prossimità dell'evento, la CRI può allestire posti medici avanzatio posti di primo soccorso, che sono punti di assistenza sanitaria facilmente accessibili ai partecipanti. Questi PMA sono dotati di attrezzature di primo soccorso e di personale medico pronto a intervenire in caso di emergenza.
* Questi punti sono distribuiti strategicamente nelle aree a maggiore affluenza, come ingressi, aree di stazionamento, o zone particolarmente affollate.
Assistenza e Soccorso durante l'Evento
* Interventi sul campo: Durante l'evento, la Croce Rossa Italiana fornisce soccorso immediato ai partecipanti che abbiano bisogno di assistenza sanitaria, come nel caso di infortuni, malori, esaurimenti, distorsioni, o altri tipi di lesioni. Il personale sanitario interviene sul posto e stabilizza il paziente prima di trasportarlo, se necessario, a strutture sanitarie più adeguate.
* Ambulanze e mezzi di trasporto: La CRI mette a disposizione ambulanze per trasportare rapidamente le persone in ospedale, se la situazione lo richiede. Le ambulanze sono posizionate in modo strategico per rispondere in tempi rapidi a qualsiasi emergenza.
Assistenza Psicologica
* La Croce Rossa Italiana offre anche assistenza psicologica ai partecipanti, che può rivelarsi utile in caso di traumi psicologici, stress o panico, specialmente durante eventi che generano grande agitazione o in situazioni di emergenza. Gli psicologi e i volontari sono presenti per aiutare le persone a gestire lo stress e il disagio emotivo, contribuendo a mantenere la calma.
Gestione delle Emergenze Sanitarie
* Se si verifica una situazione di emergenza maggiore, come un incidente grave, un malore di massa o una crisi sanitaria improvvisa (ad esempio, un incendio o una fuga di gas), la Croce Rossa Italiana è pronta a coordinare l'assistenza sanitaria con altre forze di soccorso (polizia, vigili del fuoco, etc.). Il personale della CRI è formato per gestire eventi di crisi e svolge un ruolo chiave nel garantire che le persone vengano soccorse tempestivamente.
* La CRI collabora con i >servizi di emergenza 118 e le forze dell'ordine per garantire che le operazioni di salvataggio e assistenza siano efficienti e tempestive.
Assistenza in Manifestazioni Sportive
* Eventi sportivi come maratone, gare automobilistiche, o manifestazioni con atleti professionisti, richiedono una particolare attenzione, visto l'alto rischio di infortuni fisici, sforzi estremi e colpi di calore. La Croce Rossa Italiana è attivamente coinvolta nel monitoraggio delle condizioni di salute degli atleti e degli spettatori, pronta a intervenire in caso di necessità.
* Ambulatorio Infermieristico presso Croce Rossa Italiana Comitato di Viareggio in Via Niccolò Machiavelli 161/163 – 55049 Viareggio telefono 0584 960111 - email ambulatorio1viareggio@gmail.com
La Croce Rossa Italiana (CRI) offre un servizio di consegna di farmaci a domicilio, dedicato a persone che si trovano in situazioni di difficoltà o impossibilitate a recarsi in farmacia. Questa iniziativa rientra tra le numerose attività solidali promosse dalla CRI, specialmente in periodi di emergenza sanitaria (ad esempio durante la pandemia di COVID-19) o in caso di necessità personali specifiche.
Il servizio è generalmente pensato per: