preloader

Carta dei Servizi della Croce Rossa Italiana

La Carta dei Servizi della Croce Rossa Italiana (CRI) è un documento essenziale che definisce l'insieme dei servizi offerti dalla nostra organizzazione, insieme agli standard di qualità che ci impegniamo a mantenere. Questo strumento rappresenta un vademecum per tutti gli utenti dei nostri servizi, fornendo loro una panoramica chiara, trasparente e dettagliata delle prestazioni disponibili e dei loro diritti.

All'interno della Carta dei Servizi, uno degli aspetti principali è la nostra risposta alle emergenze. La CRI è costantemente impegnata a fornire interventi tempestivi e efficaci in situazioni di emergenza, sia in Italia che all'estero. Questo comprende servizi di primo soccorso, assistenza sanitaria di emergenza, supporto psicosociale e logistica. La carta definisce non solo i servizi offerti, ma anche i tempi di risposta e i livelli di servizio attesi, garantendo la massima trasparenza.

Un altro componente fondamentale della Carta dei Servizi è l'assistenza sanitaria. La Croce Rossa Italiana fornisce una vasta gamma di servizi sanitari, inclusi servizi di assistenza domiciliare, ambulatori mobili, e programmi di prevenzione e promozione della salute. Ci impegniamo a garantire che tutti i nostri servizi sanitari siano accessibili, inclusivi e di alta qualità. L'accesso ai servizi sanitari è basato su principi di equità e non discriminazione, assicurando che chiunque ne abbia bisogno possa ricevere adeguata assistenza.

La Carta dei Servizi include anche un'ampia gamma di programmi di supporto sociale. Questi servizi sono progettati per assistere le persone vulnerabili, come anziani, persone con disabilità, famiglie a basso reddito e migranti. I programmi di supporto sociale della CRI comprendono l'assistenza materiale, il supporto nelle pratiche burocratiche, e i servizi di integrazione per i migranti. La nostra missione è quella di promuovere l'inclusione e la partecipazione di tutti i membri della comunità.

Inoltre, la Carta dei Servizi pone grande enfasi sulla formazione e la diffusione della conoscenza. La CRI offre numerosi corsi di formazione in vari ambiti, incluse le emergenze sanitarie, la prevenzione dei disastri, e il primo soccorso. Questi corsi sono destinati non solo ai volontari e al personale della CRI, ma anche al pubblico in generale, con l'obiettivo di creare una cultura della prevenzione e della sicurezza. La formazione continua è uno dei pilastri su cui si basa l’efficienza e l’efficacia delle nostre operazioni.

Infine, la Carta dei Servizi sottolinea l’importanza della partecipazione attiva delle comunità. La CRI collabora strettamente con le comunità locali per identificare le loro esigenze specifiche e sviluppare risposte adeguate. Questo approccio partecipativo assicura che i nostri servizi siano realmente utili e che siamo in grado di adattarci rapidamente ai cambiamenti nelle esigenze della comunità. La collaborazione con altre organizzazioni umanitarie, enti governativi e partner privati è fondamentale per ampliare l'impatto delle nostre azioni.

La Carta dei Servizi rappresenta, quindi, un impegno tangibile verso la qualità, la trasparenza e l’etica. Essa garantisce che tutti coloro che interagiscono con la Croce Rossa Italiana siano consapevoli dei servizi disponibili, dei livelli di qualità attesi, e dei loro diritti. È un documento che riflette la nostra dedizione nel servire le persone vulnerabili e nel promuovere la dignità umana in ogni circostanza.



SCARICA GLI ALLEGATI



Carta dei Servizi della Croce Rossa Italiana (750 KB)