Seguici:
Umanità e Assistenza
Dichiarati alla XX Conferenza Internazionale di Vienna del 1965, i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa costituiscono lo spirito e l’etica.
UMANITA’: Croce Rossa è nata dall’intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, in campo internazionale e nazionale. Opera: per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini; per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; per la reciproca comprensione, l’amicizia, la cooperazione e una pace durevole tra tutti i popoli.
IMPARZIALITA’: non fa nessuna distinzione di nazionalità, razza, religione, di condizione sociale o di appartenenza politica.
NEUTRALITA’: si astiene da qualsiasi controversia d’ordine politico, razziale, religioso e ideologico.
INDIPENDENZA: svolge in forma indipendente e autonoma le proprie attività in conformità ai suoi principi. È ausiliaria dei pubblici poteri, nelle attività umanitarie è sottoposta solo alle leggi dello Stato e alle norme internazionali che la riguardano.
VOLONTARIETA’: è un movimento di soccorso volontario e disinteressato.
UNITA’: è unica, sia nel mondo, che in ogni singolo Stato.
UNIVERSALITA’: tutte le Società del Movimento Internazionale di Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa hanno uguali diritti e doveri.
8 maggio 1828
Nasce a Ginevra (Svizzera) Henry Dunant.
24 giugno 1859
Battaglia di Solferino (II guerra di Indipendenza)
Henry Dunant assiste alla battaglia. La visione dei feriti non assistiti, fa nascere in lui l’idea di una associazione neutrale ed internazionale, avente lo scopo di soccorrere i feriti di guerra.
1862
Pubblicazione dell’opuscolo RICORDO DI SOLFERINO, che tanto scuote le coscienze europee del tempo.
1863
Henry Dunant istituisce il COMITATO DEI CINQUE, costituito da cinque ginevrini:
26 ottobre 1863
Il COMITATO DEI CINQUE, convoca, a Ginevra, una Conferenza Diplomatica. Vi partecipano 16 Paesi europei, che deliberano di convenire ad alcuni provvedimenti, tra cui la creazione dell’emblema della Croce Rossa.
8 – 12 agosto 1864
Conferenza Diplomatica a Ginevra a cui partecipano 12 Paesi.
Stesura della Prima Convenzione di Ginevra.
1870
Guerra Franco – Prussiana. Inizio della reale attività del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR)
1876
Guerra Russia – Turchia. La Turchia adotta il simbolo della Mezzaluna Rossa.
1903
Il 30 ottobre, muore Henry Dunant, in completa povertà, nonostante gli fosse stato conferito il Premio Nobel per la Pace.
L’Iran adotta il simbolo del Leone e Sole rosso in campo bianco, ma nel 1980, in seguito alla cacciata dello Scià, adotterà il simbolo della Mezzaluna Rossa.
1907
La Convenzione di Ginevra, valida solo per i feriti di terra, dal conflitto Russo – Turco, viene estesa anche ai feriti in mare.
1929
Dopo la 1^ Guerra Mondiale le Convenzioni di Ginevra, vengono estese anche ai prigionieri di guerra.
12 agosto 1949
Ratifica delle quattro CONVENZIONI DI GINEVRA, rispettivamente per la tutela di:
8 giugno 1977
Ratifica dei due PROTOCOLLI AGGIUNTIVI alle Convenzioni di Ginevra:
Il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) E'un'organizzazione imparziale, neutrale e indipendente.
La sua missione umanitaria consiste nel proteggere la vita e la dignità delle persone nelle zone di conflitto e prevenire le sofferenze umane.
Per farlo impiega i Principi Fondamentali della Croce Rossa e il Diritto Internazionale Umanitario. All’interno del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, il CICR coordina le operazioni umanitarie nei conflitti armati e in altre situazioni caratterizzate da violenze.
Ovunque servono aiuti umanitari. 191 Società nazionali, il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e la Federazione internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) formano una rete attiva in tutto il mondo.
RUOLO DEL CICR CICR NEI CONFLITTI ARMATI
VIOLAZIONI DELLE CONVENZIONI MODALITÀ DI INTERVENTO DEL CICR
ALTRI RUOLI DEL CICR